Calici nel Borgo Antico, buon vino e cultura a Bisceglie
Al via i tre giorni di Calici nel Borgo Antico, enogastronomia e storia nel cuore di Bisceglie. Tre giorni intensi all’insegna del buon vino accoglieranno migliaia di turisti e visitatori amanti dei sapori della terra di Puglia e della storia che aleggia nei suoi centri storici: è tutto pronto per Calici nel Borgo Antico, l’evento in programma a Bisceglie (Bt, Puglia), da venerdì 22 a domenica 24 novembre.
Per il quinto anno consecutivo, la ridente cittadina adriatica si appresta così a diventare capitale indiscussa dell’enogastronomia pugliese.
All’interno del borgo medioevale, un vero e proprio percorso del vino accompagnerà i visitatori alla scoperta di antichi palazzi storici, appartenenti a famiglie che hanno rivestito grande importanza nella vita della comunità biscegliese.
Una cornice suggestiva, dunque, che ben si abbina ai sapori amabili, dolci ed inebrianti delle uve di Puglia.
Con Calici nel Borgo Antico sarà possibile assaporare i vini bianchi, rossi e rosati, dolci o liquorosi, novelli e spumanti delle più rinomate cantine pugliesi. E tra un bicchiere e l’altro, non mancheranno degustazioni dei tanti prodotti d’eccellenza della nostra terra, visite guidate e tanti eventi collaterali.
Vino, gastronomia, cultura, ma non solo. Durante Calici nel Borgo Antico, l’evento enogastronomico in programma a Bisceglie (Bt, Puglia) dal 22 al 24 novembre, sarà possibile visitare quasi 20 palazzi storici appartenuti a famiglie nobili che hanno scritto la storia della cittadina pugliese. Da Palazzo Tupputi, che nel luglio 1820 ospitò la Dieta delle Puglie nella quale i Carbonari sancirono la rivolta per ottenere la Costituzione che il Re di Napoli promulgò due giorni dopo, al Palazzo Vescovile, dove dall’XI secolo alla fine del XVIII sono state ospitate le autorità ecclesiali dell’antica diocesi di Bisceglie ed oggi sede del Museo Diocesano. Davvero da non perdere, poi, una visita nel settecentesco Palazzo Ammazzalorsa, tra i più suggestivi ed incantevoli, Palazzo Bufis, costruito dai marchesi Bufis nel Seicento e dimora nell’Ottocento dei pittori biscegliesi Vito Siciliani ed Antonio La Notte, Palazzo Berarducci, che perviene ai Berarducci dai Castellet nella metà del ‘600, e Palazzo Consiglio. E ancora Palazzo Todisco-Grande, Palazzo Scorrano, Palazzo Torelli, Palazzo Curtopassi, Palazzo Gargiulo, Palazzo Milazzi, Palazzo Berarducci-Vives, Palazzo Milazzi, Palazzo Manes, Palazzo Carelli, Palazzo Veneziani Sinesi, Palazzo Chyurlia (Χύρλια), Palazzo Farucci, Palazzo Tafuri, Palazzo Veneziani-Acquaviva e Palazzo Balestrieri.
Insomma, un centro storico ricco di storia, cultura e buon vino, davvero da non perdere.
Per informazioni sull’ospitalità alberghiera e su ogni altro dettaglio dell’evento, l’Associazione Borgo Antico risponde tutti i giorni alle mail su info@calicinelborgoantico.it o al telefono 080 396 09 70.