The Circle Italia: per le donne è #QuestioneDiMerito

Sacro per il popolo Sioux, il cerchio era suddiviso in quattro parti per indicare le stagioni e le fasi della vita. Nell’antichità greca, il cosmo era raffigurato in termini sferici. Fasi di un unico ciclo erano, per i nostri antenati, la vita e la morte. Se ci tuffassimo nei meandri delle discipline filosofiche e scientifiche di ogni cultura, troveremmo infinite interpretazioni della sacralità del cerchio. Ma oggi vogliamo spostare l’attenzione sul presente e, precisamente, sul “cerchio delle donne”. Dal primo marzo alle 22:50, su Fox Life, andrà in onda È questione di merito, un programma nato con The Circle Italia Onlus che intende raccontare il mondo professionale femminile senza stereotipi.

serena dandini The Circle Italia“Le donne rappresentano i due terzi di tutte le ore di lavoro effettuate al mondo e producono la metà degli alimenti che mangiamo, ma guadagnano solo il 10% del reddito mondiale e possiedono appena l’1% delle proprietà”. Queste sono le parole della cantante Annie Lennox con cui ha denunciato, attraverso una lista, tutti gli svantaggi che una donna subisce rispetto al sesso forte. The Circle è nato a Londra nel 2008 proprio per iniziativa della Lennox e dell’Oxfam, di cui è ambasciatrice. Ma cos’è The Circle? The Circle è un network, un cerchio costituito da donne provenienti da più e diversi settori professionali: dallo spettacolo all’arte, dall’editoria alla moda, e spazia in ogni ambito. L’obiettivo è quello di realizzare, confrontandosi, progetti per finanziare le altre donne che vivono in condizioni di precarietà, povertà e violenza. Le donne, nonostante costituiscano la metà della popolazione del pianeta, rappresentano il 70% del mondo povero. Milioni di loro, tra cui anche bambine, sono vendute al mercato della prostituzione e altrettante muoiono per la violenza di genere: “Per ogni donna stuprata e offesa siamo tutte parte lesa”, recitava un vecchio slogan femminista. Isabel Allende affermava che non esiste femminismo che si rispetti che non sia basato sull’indipendenza economica. E, dunque, portare una donna all’autonomia, fare in modo che acquisti potere, equivale a trascinare fuori lei ma anche la sua famiglia da uno stato di condizione di inferiorità economica e sociale.

Dall’Inghilterra, è arrivato in Italia per iniziativa di Antonella Antonelli e Livia Firth. Dal 2010 The Circle Italia offre la possibilità alle donne italiane di trovare nuove strategie per risolvere le problematiche di cui è vittima la popolazione femminile. “In cerchio ci si dà la mano una con l’altra e si avvia una rete di forza incommensurabile. Il cerchio esiste in tutto il mondo, le donne di tutto il mondo si ritrovano in cerchio”, afferma Livia Firth. E’ nell’atteggiamento vocato alla parità dei sessi (in campo politico, economico e sociale) che queste donne lottano per l’affermazione del proprio genere. Dal primo marzo, The Circle Italia e Fox Life porteranno in tv, con È questione di merito, undici storie di undici lavoratrici, per donarci la loro testimonianza di forza e impegno: per cinque puntate assisteremo ai racconti di queste donne che intendono legittimare il loro ruolo professionale, superando gli antichi cliché di cui sono vittime da anni. Protagoniste del programma saranno: Serena Dandini, Cristina Bowerman, Livia Firth, Ilaria Venturini Fendi, Beatrice Trussardi, Francesca Piccinini, Marilisa Allegrini, Sofia Borri, Silvia Brena, Chiara Colizzi e Anna Ferrino.

Per i diritti delle donne c’è ancora tanto da lavorare, e allora, per usare le parole di Annie Lennox: “Indignatevi e arrabbiatevi per le donne”. Attraverso la trasmissione e in collaborazione con Intesa San Paolo, verrano finanziati corsi di alta formazione professionale per le donne detenute in cinque carceri italiani.

La difficoltà di alcune donne di affermarsi non è soltanto una storia di ieri, ma anche di oggi. Ed è per questo che dovremmo unirci in questo grande cerchio e continuare a lottare, perché le altre donne siamo anche noi.

Vai alla home page di LineaDiretta24

Leggi altri articoli dello stesso autore

Twitter: @_mchiara