Cechov secondo Max Stafford-Clark

In occasione del suo tour negli Stati Uniti, abbiamo intervistato Max Stafford-Clark, regista teatrale di fama mondiale e fondatore della Joint Stock Theatre Company di New York. 

 Ha presentato Il Gabbiano di Cechov al Culture Project Theatre di New York, nell’adattamento del drammaturgo e romanziere Thomas Kilroy che, tra le altre cose, ha anche adattato i Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello.

QUALI SONO LE “NUOVE FORME” CHE CECHOV RICERCAVA PER IL TEATRO?
Il suo più importante contributo è che ha scritto a proposito di un gruppo di persone anziché di singoli protagonisti, come Romeo e Giulietta. Ha reso democratico il teatro scrivendo di un gruppo dio persone. Fiers ne Il Giardino dei ciliegi o Sorin ne Il Gabbiano sono importanti tanto quanto Andrei ne Le tre sorelle.

QUALI FORME POSSIEDE OGGI IL TEATRO E DA COSA è CARATTERIZZATO?
Ultimamente è stata data grande enfasi al “teatro fisico”. In Inghilterra, l’aspetto importante del teatro è che è parte del dibattito sociale e politico, del genere di vita che conduciamo. Ad esempio, io sto portando in scena uno spettacolo sul servizio sanitario nazionale; il teatro è parte del dibattito politico e questo, credo, è più importante di qualunque forma.

IN COSA RISIEDE LA FORZA DI CECKHOV E PERCHÉ È ANCORA COSÌ MODERNO?
Era interessato in un gruppo di persone e ha scritto in modo che ogni personaggio avesse una storia. Ha scritto in quattro atti e portato avanti ciascun personaggio. Questo, all’epoca, è stato rivoluzionario. Il Gabbiano è stata la prima delle sue grandi commedie, ed è più vicina al melodramma di qualunque altra sua opera. Konstantin si uccide alla fine. Ci sono degli elementi melodrammatici, ma la conquista di Cekhov è che si è allontanato dal melodramma e ha stabilito un nuovo schema per i futuri scrittori che è seguito ancora oggi.

PERCHÉ HA CHIESTO A THOMAS KILROY DI ADATTARE IL GABBIANO IN IRLANDA?
L’Irlanda e la Russia hanno molto in comune. Sono entrambe società rurali. A quel punto del diciannovesimo secolo, c’erano l’aristocrazia e la classe contadina, non il ceto medio. Turgenev ha detto: «Non avrei mai potuto scrivere della classe contadina senza aver letto Maria Edgeworth», una scrittrice Anglo-Irlandese del diciannovesimo secolo. Ed entrambi i Paesi hanno attraversato dei periodi di violenza, di sconvolgimenti sociali a metà dell’ottocento, – la Russia l’emancipazione dei servi e l’Irlanda la carestia. Ed entrambi hanno conosciuto, naturalmente, dei violenti movimenti rivoluzionari negli anni venti, che hanno mutato il destino politico delle rispettive nazioni per sempre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *