BOXE di Lo Sicco-Civilleri al Teatro dei Segni di Modena
Teatro dei Segni 29 marzo ore 21.00
Lo Sicco-Civilleri con lo studio “BOXE” a Trasparenze
Attori e boxeur “il salto è difficile, ci vuole coraggio”
Modena – “Non andare subito al tappeto. Ecco le istruzioni: incassa e guadagnati il pane!” scriveva Jack London, per i pugili e per gli attori valgono le stesse regole. Dopo lo spettacolo “Tandem” andato in scena sabato scorso, la residenza della compagnia Lo Sicco-Civilleri a Modena si conclude con la presentazione del primo movimento “BOXE – attorno al quadrato” sabato 29 marzo ore 21.00 (Teatro dei Segni – ingresso 5 €) un progetto nato a Palermo al Teatro Garibaldi Aperto con un documentario e una prima fase di ideazione. Qui a Modena, a Trasparenze, il lavoro ha avuto una prima residenza artistica in cui registi e attori si sono ritrovati per tracciare le suggestioni dello spettacolo che sarà.
“BOXE attorno al quadrato” è un progetto di ricerca che si pone l’obiettivo di concentrare dentro una forma descrittiva, un percorso per definizione sfuggente e inafferrabile. Ci troviamo davanti al momento che segue ogni incontro, il KO del pugile. Il luogo è il Ring, privato del quadrato e di tutto ciò che serve per l’ incontro. Accade al pugile di finire al tappeto e di non rialzarsi, di vivere quel buio scandito dai secondi dell’arbitro e dimenticarli. Accade al team di osservare il pugile che ha scelto, cresciuto, allenato, sostenuto per anni, finire al tappeto. Quando il Pugile entra nel ring e sale sul quadrato non è solo. Attorno a lui c’è il Team. Il Pugile è l’unico che combatte, che pone se stesso come campo di battaglia che rischia la vita nella lotta per la lotta, ma non è un gesto per sé. Il Pugile rappresenta la scelta, la filosofia di vita, la visione della lotta e l’etica dell’intero Team.
“Il nostro percorso teatrale esiste nel momento in cui accade – dicono Lo Sicco e Civilleri -, non ha definizioni, non si identifica in nessuna teoria letta su un qualsiasi libro, ma è fatto di esperienze e di condivisione. Uno spettacolo è il risultato di una fusione complessa di elementi, soggetti ad un unico comune denominatore: la necessità. Non abbiamo scelto un testo da porre alla base e da cui partire. Ci siamo ritagliati uno spazio vuoto, un foglio bianco su cui interveniamo con la scrittura scenica collettiva. Dentro il quadrato il Pugile vola leggero come una farfalla, mentre aggrappati alle corde, tutto intorno, gli uomini e gli oggetti si deformano schiacciati dal peso della vita. Lo spazio che separa l’avidità del pubblico e la fame di gloria del pugile è miserabile. Un solco incolmabile. Tutto è in uno stato di movimento continuo, in caduta libera verso il basso, verso il centro della terra. Attori ed oggetti subiscono il loro peso specifico e si sostengono alla ricerca di un equilibrio per evitare il knock out. Il salto è difficile, ci vuole coraggio.”
29 marzo ore 21.00
BOXE attorno al quadrato (studio)
(presso Teatro dei Segni – via S.G.Bosco, 150 – Modena INGRESSO 5 €)
Biglietti: spettacoli 7 €; studi 5 €
La biglietteria è aperta nelle giornate di spettacolo e studio a partire dalle h. 19,00
presso il TEATRO DEI SEGNI – via San Giovanni Bosco 150 (Modena).
Non è possibile effettuare prenotazioni o acquistare i biglietti in prevendita.
Trasparenze è raccontato sul blog www.trasparenzefestival.it e sui social media seguendo #trasparesidenze – info e contatti 059/7114312 – 389/7993351 – organizzazione@trasparenzefestival.it
Lo Sicco-Civilleri – Nel 1997 con Emma Dante fondano la Compagnia SudCostaOccidentale con cui mettono in scena ‘mPalermu’, ‘Carnezzeria’, ‘La Scimia’, ‘Cani di Bancata’, ‘Le Pulle’, ‘Ballarini’. Nel luglio del 2009 fondano in collaborazione con altri artisti l’Associazione Culturale UddU fully unnecessary production, casa internazionale per gli artisti, aperta alle collaborazioni e alla condivisione di progetti. Collaborano e lavorano nell’ambito della formazione e della ricerca con strutture ed istituzioni del panorama italiano ed europeo. Nel 2010 con giovani attori provenienti da diverse realtà territoriali dell’Italia iniziano un ciclo di residenze di studio che portano alla costruzione del primo spettacolo di cui firmano la regia: ‘Educazione Fisica’. Lo spettacolo debutta a Milano al Crt Salone nel 2011. Attualmente sono impegnati con lo spettacolo ‘Tandem’ di cui firmano la regia e alla scrittura del progetto ‘Boxe’.
SUL PROGETTO TRASPARENZE – ideato e organizzato da Teatro dei Venti, ATI Teatro dei Segni e Officinae Efesti con la Direzione Artistica di Agostino Riitano e Stefano Tè. Trasparenze fa parte di Andante 2013/2014 progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, con il contributo di Regione Emilia Romagna e Comune di Modena.
CALENDARIO #TRASPARESIDENZE fino ad aprile
Parte integrante del progetto Trasparenze, le Residenze danno alle compagnie selezionate la possibilità di lavorare a un loro nuovo progetto abitando gli spazi del Teatro dei Segni di Modena. Ogni compagnia aprirà la Residenza con uno spettacolo di repertorio, soggiornerà a Modena per 8 giorni e alla fine del periodo mostrerà al pubblico il proprio lavoro sotto forma di studio.
InBalìa Compagnia Instabile / 15 – 22 aprile 2014 / Teatro dei Segni
15 aprile: Per Amleto
22 aprile: Tre Uomini a Zonzo (studio)