Capodanno 2015: cinque birrerie romane dove trascorrerlo
Capodanno Roma 2015. Anche la capitale è diventata negli ultimi anni una patria affidabile e onesta della birra artigianale. Ottimi pub, con ottima cucina, che sanno affiancare un’architettura moderna, retrò, vintage, curata o industriale a una selezione attenta di spine e bottiglie. Un’economia che funziona a tal punto – spesso facendo forza sulle giovani leve dell’imprenditoria under 30 – da strutturare una proposta valida per la sera del 31 Dicembre. Per scegliere qualcosa di diverso dal solito ristorante tradizionale, vi proponiamo qui una lista delle migliori birrerie romane dove trascorrere la notte dell’ultimo dell’anno.
Una vera istituzione a Roma. Una delle prime birrerie della capitale a cominciare – e proseguire – il discorso sull’artigianalità della birra. Siamo nel cuore di Trastevere, Via Benedetta per essere precisi, e il Capodanno si festeggia in modo atipico. Il 31 Dicembre il locale chiude alle 21 per poi riaprire dopo la mezzanotte per bevute e brindisi che si protraggono fino al mattino. Niente cenoni quindi, ma solo uno dei quartieri più affascinanti di Roma e tanta birra artigianale.
Da quando ha aggiunto la cucina, il Barley Wine è diventato ancora più affollato di prima. Impossibile trovare un buchetto anche nei giorni infrasettimanali, per cui, qualunque sia la vostra preferenza, l’unico valido consiglio è: prenotate! Apertura straordinaria dalle 17.00 e una tap list di alto livello che si va aggiungere alle proposte di un menu completo a degustazione: insalata, lasagna fatta in casa, arrosto, involtini, purè e torta di cioccolato e nocciole. Il menu costa 35 euro, mentre se si aggiungo quattro birre si arriva a 50.
Proprio all’inizio di Via Portuense, non potete non conoscere il 4:20. Anche qui si è fatto un pezzetto di storia della cultura brassicola di Roma. Per il 31 Dicembre la brasserie non propone nessun menu fisso, ma assicura una tap list super selezionata con 25 diverse birre da tutto il mondo. E una sola e giustissima raccomandazione: “Venite in taxi!”
Si ritorna nei pressi di Trastevere per festeggiare il Capodanno da Luppolo Station. Il locale è giovane ma già molto amato e vanta una cucina dove la birra è protagonista. Non fa eccezione il menu di Capodanno, che prevede sei portate, una birra di benvenuto e una di commiato al 2015, da bere insieme a cotechino e lenticchie. Carpaccio di salmone, tortino di verdure, paccheri, amatriciana, petto d’anatra e un dolce a sorpresa: quasi tutte le proposte sono condite da una salsa, una riduzione, una goccia di birra artigianale. E accanto ai piatti, una selezione speciale di birre.
Tree Folk’s
Niente fuochi d’artificio al Tree Folk’s per Capodanno. Ci sono già quelli del vicinissimo Colosseo. Per la notte del 31 Dicembre la birreria a due piani dal sapore tradizionale schiera la sua proposta più classica: menu alla carta e birre alla spina. Nessuna proposta speciale per la serata, solo un’apertura che va dalle 17:30 alle 4 e 30 del mattino.
(La foto è stata presa dalla pagina facebook di Luppolo Station)