L’usura che si serve del vizio del gioco

Gioco d’azzardo: da elemento di raro svago localizzato in determinate aree, lontane dai luoghi maggiormente frequentati, a radicata pratica che ha portato circa 800 mila italiani alla dipendenza e due milioni al rischio di questa. Un circolo vizioso, nel senso letterale del termine, che oltre al danno infligge anche la beffa, personificata dalla criminalità organizzata la quale non ha tardato a mettere mano su un’ “industria” divenuta la terza in Italia.

E uno dei metodi più tradizionali attraverso cui la mafia si impossessa dei proventi del gioco, delle slot machine in particolare, è quello del clonare schede da inserire nelle macchinette per evadere il fisco. Al di là dell’inganno allo Stato, che non è poi così ignaro di questo sistema, pratica frequente della criminalità è anche quella di approfittarsi della vulnerabilità del giocatore per raggiungere i propri loschi interessi. E per una persona atterrata dal vizio che, spesso, vede nell’azzardo l’unica possibilità di arricchimento di fronte a un panorama lavorativo deprimente, cadere in un’ulteriore trappola non è così difficile. Una delle costanti che rappresentano la vita del giocatore d’azzardo, patologico e non (ancora), è quella dell’indebitamento verso i propri cari che spesso, ignari della realtà, prestano soldi al dedito al gioco. Ma quando le chance di racimolare denaro alla luce del sole hanno oramai oltrepassato la linea di tolleranza, il giocatore arriva a impossessarsi di quegli spicci in maniere molto meno consone. Ecco allora che entra in scena l’usura, quella riprovevole pratica che esiste da tempi immemorabili e che si prende gioco della disperazione delle persone in forte difficoltà, come appunto un giocatore patologico che non sa più a chi chiedere denaro per tentare di nuovo la sorte. Facile dunque, nell’ambito dell’azzardo come in molti altri, trovare un qualsiasi delinquente disposto a concedere prestiti; lo strozzino infatti non preclude il credito che concede, come invece fanno le banche, di fronte a determinate situazioni. Quello che fa però è rendere al debitore quasi impossibile rimborsare la cifra, visti gli assurdi tassi di interesse a cui questi deve sottostare; la minaccia costante dei creditori illegali inoltre non rende facile alla vittima il ribellarsi o lo scappare.

{ads1}

La Consulta Nazionale Antiusura Onlus, che dai primi anni ’90 riunisce Fondazioni e Associazioni Regionali, Provinciali e Comunali con il fine di aiutare i soggetti a rischio di usura o già vittime di questa, si è recentemente riunita in Assemblea per stilare un bilancio di quello che è stato fatto per combattere questo reato. Ad oggi le Fondazioni che fanno parte della Consulta sono 28, cento i centri collegati a questa e mille i collaboratori, professionisti volontari, che operano nei diversi settori di aiuto. Per l’ascolto, la consulenza psicologica, legale e finanziaria delle famiglie, o delle singole persone che si trovano in difficoltà economica e a rischio usura, le Fondazioni dispongono dell’otto e del cinque per mille e del Fondo di Prevenzione. Questo prevede l’erogazione di risorse poste a garanzia per le banche convenzionate, le quali concedono finanziamenti a favore delle persone valutate a rischio di usura o in situazioni economiche difficili. La gestione del fondo è regolata dal Ministero dell’Economia e dal Ministero degli Interni, i cui rappresentati presenti all’ultima Assemblea della Consulta, rispettivamente il dott.Giuseppe Maresca e la dott.ssa Elisabetta Belgiorno, hanno rinnovato il loro impegno nel rendere il Fondo più consistente. Il bilancio appena presentato, come tutti quelli degli ultimi anni, rispetto alla situazione generale in cui versa l’operato della Consulta non ha dato segni molto positivi. L’usura non accenna a diminuire e, in tutto ciò, l’azzardo è diventato, negli ultimi 15 anni, una delle cause principali dell’indebitamento di famiglie e imprese e, dunque, anche del ricorso agli strozzini. Inoltre la disoccupazione rappresenta la realtà di 3 milioni e 316 mila persone (solamente quelle dichiarate all’ISTAT) e il tutto genera un circolo vizioso fatto di evasione fiscale, vizio del gioco, usura. Quello che infatti la Consulta Nazionale Antiusura continua a chiedere alle autorità è una legge nazionale che riduca drasticamente il gioco d’azzardo, che prenda delle posizioni nette, che stanzi maggiori fondi a favore delle campagne di cura e prevenzione, perché per un problema di così grande portata le donazioni e l’intervento di piccole realtà non bastano. Lo Stato si spera capisca presto che questo fenomeno va reciso alla radice, bruscamente, senza più mezzi termini, i quali non fanno altro che alimentare la sinergia tra gioco legale e illegale.

Twitter @IlariaPetta

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *