Modena chiama il “Grand Prix” ginnico
Manca una settimana e un giorno all’evento dell’anno della ginnastica, artistica o ritmica che essa sia. Sì, perché quello che si svolgerà a Modena presso il Pala Panini sabato 9 Novembre è la 22° edizione del Grand Prix di Ginnastica, una vera e propria festa.
Non ci saranno competizioni, non ci saranno gare. Quello che accade ogni anno, è un continuo di esibizioni e spettacoli diversi di tutti gli atleti. Grande è l’attesa da mesi e mesi e la Federazione sta preparando tutti nei minimi dettagli. Gli ospiti saranno molti e tutti di alto livello. Per quanto riguarda la ginnastica artistica, sono presenti gli atleti della Nazionale Azzurra maschile e femminile. Per la categoria GAM abbiamo diversi ginnasti. Matteo Morandi, bronzo alle Olimpiadi di Londra, tanto per ricordare l’ultima medaglia, ma un campione degli anelli ormai confermato; Alberto Busnari, il quale arriva dall’ennesimo quarto posto nei Mondiali di Anversa, ma che avrà accanto a sé un pubblico caloroso e gioioso che riuscirà, sicuramente, a fargli capire che è sempre pronto a sostenerlo. Il cavallo con maniglie sarà di nuovo suo complice! Non mancheranno Enrico Pozzo e Paolo Ottavi, entrambi atleti in forza al Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare e, con loro, ci saranno le giovani promesse della nostra squadra italiana che, ultimamente, abbiamo sentito spesso. Stiamo parlando di Andrea Cingolani, medaglia di bronzo al corpo libero agli Europei di aprile, Paolo Principi, Ludovico Edalli e Tommaso De Vecchis. {ads1} Per la categoria GAF, invece, non potevano mancare il caporal maggiore dell’Esercito Italiano nonché argento ai Mondiali di Anversa e guida di tutta la squadra, Vanessa Ferrari. Al suo fianco ci sarà Carlotta Ferlito, anche lei soggetta a riflettori non solo per il reality “Ginnaste: Vite Parallele” che, proprio in questi giorni sta mandando in onda gli episodi della terza stagione su MTV, ma anche per le vicende accadute proprio a Anversa. Per lei è arrivata la delusione del quinto posto alla trave, si è parlato di “razzismo” e di “parole pesanti” che sono state rivolte dalla Ferlito alla ginnasta americana Biles una volta conclusasi la gara. Dopo settimane di interviste e di scuse che la stessa Federazione ha mandato agli americani, Carlotta si è trovata al centro dell’attenzione per un evento più piacevole, l’uscita del suo primo libro “Cosa penso mentre volo” che ha raggiunto bilanci di vendita altissimi e che è stato apprezzato non solo dai suoi fans. Carlotta si è messa “a nudo” raccontando episodi che vanno al di là della ginnastica artistica, parlando di se stessa, dei suoi gusti, delle sue passioni e dei suoi sogni. Insieme alle due campionesse ci sarà anche la neo campionessa italiana Tea Ugrin con altre due colonne portanti della squadra italiana: Francesca DeAgostini, reduce anche lei da Anversa come Alessia Leolini, anche quest’ultima presente al gala, e Chiara Gandolfi. A chiudere il cerchio femminile ci pensa, invece, Elisa “Mini” Meneghini. Mancano all’appello Elisabetta Preziosa, occupata da impegni extra ginnici fuori Modena, Giorgia Campana, l’azzurra che si sta riprendendo dal suo infortunio, Enus Mariani, Erika Fasana e, senza dubbio, si sentirà la mancanza di Giulia Leni, che circa un mese fa ha lasciato la ginnastica.
“Il Grand Prix come ogni anno chiude la stagione sportiva, ed è per questo che abbiamo deciso di convocare tutti i nostri migliori atleti per questo evento che rappresenta per loro e per il pubblico una grande festa” dice il Direttore Tecnico della Nazionale di Ginnastica Artistica maschile Fulvio Vailati.“Per la Ginnastica Artistica femminile è stata una stagione storica. Dopo 6 anni Vanessa Ferrari è tornata sul podio mondiale conquistando l’argento. Ottimi sono stati anche i risultati della Ferlito e delle giovani Deagostini e Leolini – commenta il Direttore Tecnico Enrico Casella – Al Grand Prix le azzurre tengono molto ecco perché le loro esibizioni saranno di assoluto livello”.
Per quanto riguarda la Ginnastica Ritmica, è stata confermata la presenza delle “Farfalle” Vice campionesse del Mondo, e delle ginnaste individualiste Ganna Rizatdinova, un oro e due argenti ai Mondiali di Kiev, Veronica Bertolini e Alessia Russo. “Il Grand Prix è come sempre un evento di grande livello, una vera e propria festa della ginnastica che la Federazione ci dedica. Il 2013 è stato un anno ricco di soddisfazioni, l’argento ai Mondiali è stato inaspettato e quindi ancora più bello. Aspetto tutti i nostri fans il 9 novembre a Modena, dove potremo festeggiare insieme i traguardi raggiunti” afferma Marta Pagnini, Capitana della Nazionale di Ginnastica Ritmica, aviere dell’Aeronautica Militare.
Il successo è, quindi, garantito. Il Sold Out è assicurato, grazie anche alle iniziative che la stessa Federazione crea per poter vincere un biglietto. Esauriti i posti numerati, rimangono a oggi disponibili sono posti non numerati. Sabato prossimo è vicino. Noi siamo pronti, e voi?
(Interviste a cura della FIG).